
Orizzonte temporale
Non valutare correttamente l’orizzonte temporale dei propri investimenti. Questo è il primo errore che spesso si compie. Quando infatti i mercati sono in crisi molti risparmiatori tendono a ridurre i propri movimenti finanziari di acquisto, spostandosi verso una tendenza alla vendita. Se invece il mercato è in fase positiva e torna l’ottimismo, gli investitori si convincono che questo trend continuerà per sempre, seppur mantenendo le stesse scadenze temporali per gli investimenti.
Diversificare
La diversificazione è uno degli elementi più importanti quando si parla di investimenti finanziari. Scegliere di far fruttare il proprio capitale su asset diversi fra di loro aiuta a superare efficacemente momenti di volatilità e ribasso dei mercati.
Ragionare al contrario (a volte)
Fra gli errori negli investimenti c’è anche il non avere la giusta prospettiva: quando i mercati vanno particolarmente bene infatti, generalmente i risparmiatori corrono ad acquistare, mentre potrebbe essere il momento giusto per vendere. Lo stesso vale per i momenti in cui il mercato finanziario è in down e potrebbe essere l’occasione per acquistare.

Non lasciarsi influenzare solo dai media
Molto spesso la politica e i media influenzano e fanno commettere errori negli investimenti dei risparmiatori. Quando si investe bisogna considerare un po tutto e non concentrarsi solo sui media. Importante analizzare la fonte delle informazioni consultate.
Emozioni sotto controllo
Un altro fattore che spesso è fonte di errore nella propria strategia di investimento è il farsi guidare solo dalle emozioni. Calma e sangue freddo. Importante è cambiare la propria tolleranza al rischio.
Non si finisce mai di imparare.
Nel mondo finanziario l'informazione non è mai troppa. Avere un atteggiamento propositivo e pronto a cogliere ogni spunto che proviene da chi ne sa di più sugli andamenti degli investimenti.
Conosci i tuoi obiettivi
Muoversi nel mondo dell’economia senza avere una strategia precisa alla base raramente si rivela una mossa felice e fruttuosa.
Non considerare gli effetti dell’inflazione
Uno sbaglio che molti risparmiatori compiono è quello di non tenere conto degli effetti dell’inflazione. Quest’ultima è invece un evento tipico dei mercati finanziari che deve essere costantemente monitorato, per poter fare delle valutazioni oggettive su come investire al meglio il proprio capitale. Molto spesso i mercati premiano chi, durante un periodo di rialzo dei prezzi, è disposto a rischiare e quindi investire del capitale, anziché chi decide di adottare una strategia passiva.