Rallentamento della crescita economica e apprensione per la propria salute e quella dei propri familiari sono fra i primi motivi di insicurezza per gli italiani.

Tra le principali fonti di incertezza vi sono il timore di eventi imprevisti che minacciano il mantenimento dello stile di vita o l’equilibrio familiare, come la capacità di far fronte spese non programmate. Il 18% delle famiglie non riesce a farvi fronte, numero che sale a quasi una famiglia su quattro quando è presente un anziano.
Hai presente quando sei ad un aperitivo e c'è la fila per accaparrarsi il cibo migliore, la fila è molto lunga e tu sei appena arrivato? Come ti senti?
La stessa cosa sta succedendo oggi in Italia, con la grande differenza che il banchetto è ricco di tuoi bisogni e necessità.

Nonostante i timori e le insicurezze, le famiglie restano reticenti verso l’utilizzo di forme di autotutela finanziaria L’83% continua a far leva sulla solidità della rete familiare, il 68% sulle proprie disponibilità immobiliari per superare gli imprevisti e ben il 41% sul sistema pubblico di assistenza. Ma si tratta di soluzioni non tollerabili e sempre meno proficue, a causa del cambiamento socio-economico e culturale in atto.
Cosa ne pensi di tutto questo? a te la riflessione...
*fonte ANSA.